L’Isola d’Elba offre una straordinaria varietà di percorsi da fare a piedi, per tutti i livelli di difficoltà, uno su tutti, la Grande Traversata Elbana.
La Grande Traversata Elbana (GTE) rappresenta anche la spina dorsale della rete sentieristica dell'isola. Si tratta di un sentiero di crinale a lunga percorrenza che collega la maggior parte dei tracciati presenti sul territorio. Il percorso inizia da Cavo e attraversa l'isola da est ad ovest dividendosi in due tronconi nei pressi del Monte Capanne: GTE nord che termina a Patresi, per complessivi 55 km, e GTE sud fino a Pomonte, per complessivi 47 km.
L’attività di trekking, praticabile tutto l’anno e meglio non nei mesi più caldi, qui è rinomata. D’altra parte non capita in molti altri luoghi di poter passare dalla montagna ed i mille metri, al mare, passeggiando in mezzo alle meraviglie geologiche di un parco minerario.
Quello infatti che rende unica quest’esperienza è la straordinaria ricchezza paesaggistica dell’isola, capace di stupire dietro ogni curva del sentiero.
Lo stesso vale per l'attività di mountain bike, possibile lungo moltissimi sentieri. Anche chi ama trascorrere il proprio tempo libero in sella ad una MTB anziché in spiaggia infatti all'Elba troverà un ambiente adatto: qui i motivi per sacrificare il mare per un giro in bicicletta sono molti. In sella ad una Mtb è possibile andare praticamente ovunque, con più di 220 km² di superficie di percorsi godibili e tecnicamente interessanti grazie alla variabilità nella pendenza.
La mappatura della ricca rete sentieristica è reperibile sul sito del Parco dell’Arcipelago:
https://www.islepark.it/rete-sentieristica/carte-e-app-dei-sentieri