ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Le Fortezze medicee di Portoferraio
Tappa

Persona

Le Fortezze medicee di Portoferraio

Forte Falcone e Forte Stella sono due fortificazioni, la cui costruzione fu avviata a metà del Cinquecento, con funzioni di avvistamento e di difesa nell'ambito del sistema difensivo, voluto dai Medici, che caratterizzava la Portoferraio ed era costituito dall'insieme di varie strutture fortificate che rendevano il luogo inespugnabile.

Forte Falcone è situata poco in posizione dominante su un promontorio che domina da nord l'intera rada del porto. Ha  ha una pianta quadrangolare irregolare, ai cui vertici è presente un bastione originariamente. Esternamente, il forte è racchiuso all'interno di una cortina muraria di cinta, che venne ultimata soltanto all'inizio del Settecento. Le mura poggiano su imponenti basamenti  che si adattano alla conformazione scoscesa del promontorio. All'interno del forte si trovano alcuni edifici che in passato ospitavano gli alloggi delle guarnigioni, la polveriera e l'armeria.

Nei pressi della costruzione si trova forte Stella.  Il complesso ha continuato a svolgere le originarie funzioni difensive a cui era adibito fino ad epoche relativamente recenti.

Il forte Stella si presenta come un'imponente struttura fortificata che si articola a pianta stellata, nell'insieme riconducibile ad un poligono irregolare. Esternamente,  è circondato da mura che poggiano su imponenti basamenti ed originariamente erano ulteriormente protette da una serie di fossati che le delimitavano esternamente. L'intero complesso si adatta alla conformazione del promontorio sul quale è situato ed è dotato di numerosi passaggi ed ambienti sotterranei, che in passato potevano essere adibiti a rifugi di emergenza in caso di attacco nemico proveniente dal mare. Ai vertici della fortezza spiccano i cinque bastioni angolari, che hanno conservato anche una parte delle originarie garitte delle sentinelle; al vertice nord-orientale si trova anche lo storico faro di Portoferraio, a pianta circolare, che fu costruito dai Lorena nel 1788 per poter segnalare la presenza del promontorio antistante al porto nelle ore notturne.

All'interno del complesso fortificato ci sono vari fabbricati, che in passato ospitavano la polveriera, l'armeria, magazzini di deposito, gli alloggi delle guarnigioni, un presidio ospedaliero e la cappella.

 

Esplora l'itinerario

  • Elba e Capraia per tutto l'anno
    HistoryOutdoor e natura
  • Isola d'Elba
    Località
    • Rio nell'Elba
      Località
    • Portoferraio
      Località
      • Le Fortezze medicee di Portoferraio
        Persona
      • Dimora napoleonica Villa San Martino
        Persona
      • Dimora napoleonica Palazzina dei Mulini
        Persona
    • Capoliveri
      Località
    • Porto Azzurro
      Località
    • Enogastronomia e prodotti tipici dell'Elba
      Tappa
    • Escursioni e trekking
      Località
      • Lacona, Pomonte, Sant'Andrea
        Località
      • Trekking a Piedi e in mountain bike
        Persona
      • A cavallo per l'Isola
        Persona
    • Immersioni nel mare dell'Elba
      Persona
  • Capraia: cosa visitare
    Località
    • Capraia a tavola: enogastronomia e prodotti tipici
      Tappa
    • Il Carcere di Capraia
      Località
    • Il forte San Giorgio
      Località
    • Capraia Outdoor
      Tappa
      • Giro dell’isola in barca e Sea watching
        Tappa
      • Diving e snorkeling
        Tappa
      • Capraia naturalistica: il paradiso per le escursioni e le osservazioni di flora e fauna
        Tappa
      • Walking e trekking: l'isola del cammino
        Tappa
    • La torre delle Barbici o della Regina
      Località
    • Torre dello Zenobito
      Località