Portoferraio è il comune italiano più popoloso dell’Elba.
Il primo a scoprire questa parte dell’Isola e a renderla il suo capoluogo fu Napoleone Bonaparte: ancora oggi si possono visitare le sue dimore, ovvero la residenza di San Martino e la Villa dei Mulini.
La città nacque come un insieme di fortificazioni, insieme alle mura che ne circondano il centro storico. Questi antichi luoghi sono una delle attrazioni più interessanti da visitare. La darsena medicea nel XVI secolo fungeva da protezione contro i pirati.
Oggi è ancora possibile ammirare Forte Falcone e Forte Stella, che con i rispettivi bastioni di raccordo si affacciano sul mare e si uniscono alla Torre del Martello, primo baluardo che si incontra entrando nel vecchio porto semicircolare. Del XVIII secolo, l’ultima opera designata alla protezione di Portoferraio fu Forte Inglese.
A partire dalla centralissima spiaggia delle Ghiaie fino al promontorio dell’Enfola, si susseguono le acque cristalline di colore turchese. Procedendo lungo la costa nord orientale dell’Isola si incontrano le località di Schiopparello, Magazzini e Bagnaia.
Portoferraio è dunque ricchissima di storia. La struttura urbana rimane legata al periodo tardo-rinascimentale, con numerose testimonianze come le rovine della villa patrizia delle Grotte e di quella della Linguella. Anche il periodo di esilio di Napoleone Bonaparte ha segnato l’immagine dell’Elba.
Portoferraio gode di molti eventi, come il festival internazionale di musica classica e jazz Elba Isola Musicale d’Europa’ che si tiene a settembre in varie località dell’isola e che a Portoferraio ha solitamente luogo nel Teatro dei Vigilanti, in origine una chiesa, poi trasformata in teatro su volere di Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone.
Altri eventi sono "Il Maggio Napoleonico" con mostre, concerti, funzioni religiose e rievocazioni storiche, Portoferraio ricorda per tutto il mese di maggio l’arrivo di Napoleone Bonaparte e i nove mesi da egli trascorsi all’Elba; molto atteso, ogni anno, è il Mercato europeo degli ambulanti, dove a fine maggio, per tre giorni, Portoferraio si trasforma nel mercato del mondo dove espositori provenienti da tutta Europa propongono prodotti tipici di gastronomia e di artigianato.
Il momento che caratterizza il Ferragosto Elbano è l’appuntamento con i fuochi d’artificio portoferraiesi, anticipati da musica e spettacoli di intrattenimento.