I piatti tipici dell’Isola d’Elba sono molto gustosi, preparati con ingredienti semplici e genuini: su tutti domina il pesce, naturalmente, ma non mancano i profumi della macchia mediterranea ad insaporire verdure e risotti, oltre ad una ricca produzione vitivinicola di qualità.
Un piatto celebre è lo stoccafisso alla riese, il cui ingrediente principale, ovviamente, è lo stoccafisso, preparato in casseruola con aglio, prezzemolo, patate, cipolla, pomodoro, peperoncino, olive nere, acciughe, capperi e pinoli.
Poi c’è la Sburrita, altro piatto tipicamente riese, una zuppa di pesce aromatizzata con spezie e verdure: questo piatto si prepara con baccalà bagnato, nepitella (anche chiamata mentuccia selvatica), peperoncino e pane casereccio toscano.
Il celebre gurguglione invece è un piatto vegetariano preparato con le verdure dell'orto, che stufano dolcemente tutte insieme insaporendosi a vicenda, da servire caldo e freddo, accompagnato magari da pane abbrustolito.
Non mancano il riso al nero di seppia, i totani ripieni, il famoso cacciucco o zuppa di pesce, ma anche piatti molto semplici come il polpo lesso, gli zerri fritti o le sardine ripiene.
Tra le specialità da assaggiare c’è la schiaccia briaca, un dolce tipico del periodo natalizio, è preparata con uvetta, pinoli, noci, nocciole, mandorle e un bicchierino di vino aleatico.
A proposito di vini, quelli elbani sono di ottima qualità e da alcuni anni sono controllati dal marchio DOC, tra questi: Elba Bianco, Elba Rosso, Rosato, Ansonica, Moscato e Aleatico (DOCG).