Una delle più ricche opportunità offerte dell’Isola è legata all’escursionismo e alla pratica del trekking.
Capraia è infatti un’Isola che si visita camminando, e per appassionati e principianti ci sono sentieri per tutti i gusti. Non a caso è considerata un’”isola del cammino” e ogni autunno a fine settembre vi si svolge il “Festival del camminare” con tanti eventi e iniziative.
È importante sottolineare che le attività di escursionismo e trekking possono essere svolte tutto l’anno: i traghetti collegano alla terraferma l’isola tutto l’anno, l’autunno ma anche l’inverno offrono un clima temperato e piacevole ideale per queste attività, magari dopo un’occhiata un po’ più attenta al meteo.
L’isola è dotata di una rete sentieristica particolarmente ricca, un “impianto a cielo aperto”, una vera e propria infrastruttura turistica verde che consente di apprezzare il suo tipico paesaggio mediterraneo e di raggiungere i luoghi più panoramici dell’isola.
La rete sentieristica di Capraia – la cui segnaletica verticale e orizzontale è stata recentemente ripristinata e integrata – è percorribile in sicurezza, a portata di smartphone o tablet, con la possibilità visualizzare e scaricare gratuitamente l’aggiornata cartografia ufficiale
I sentieri hanno sia sviluppo a picco sul mare, sia un andamento meno in salita sul crinale nord-sud o le pendici che degradano più dolcemente verso il porto ed il paese, risultano particolarmente attraenti per gli escursionisti in tutte le stagioni dell’anno, con punte di maggiore frequentazione nel periodo primaverile.
Questa straordinaria rete di sentieri è andata via via sviluppandosi nei tre settori in cui si può suddividere l’isola.
Nel settore meridionale si segnalano i percorsi che tramite l’antica mulattiera portano al Monte Pontica, al Monte Arpagna, al Trattoio e alla spettacolare Piana dello Zenobito e ancora alla Cala della Carbicina, alla Cala del Ceppo e al Piano.
Nel settore centrale spicca il percorso di crinale in cui sono dislocati lo Stagnone (la preziosa zona umida, posta a quota 317 m., che riveste un particolare valore conservazionistico), il Monte Le Penne e gli stradelli che interessano la ex colonia penale agricola, sulle alture del porto.
Nel settore settentrionale, infine, si diramano i sentieri che portano alla Mortola, al Dattero (suggestivo luogo in cui perdersi in un panorama mozzafiato), alla Torre delle Barbici, al Monte Capo e a Porto Vecchio.
A questi sentieri si sono aggiunti poi nuovi percorsi tutti da scoprire:
Il primo costituisce il rinnovato anello del Monte Arpagna – che ha assunto la numerazione 413 – con una porzione che si sviluppa lungo il versante occidentale (affacciato sulla Corsica) e un’altra che invece segue il versante orientale nella testata del Vado della Carbicina. Un’altra bella novità per gli appassionati frequentatori di Capraia è anche il secondo tracciato recuperato che fa riferimento alla diretta che collega il Porto (presso la Chiesa dell’Assunta) con lo Stagnone. Il percorso – contraddistinto dalla numerazione 414 – si stacca dal sentiero 406A, nei pressi del Vado del Porto, per risalire il versante con un costante, ma non particolarmente faticoso, sviluppo in salita, con un dislivello di circa 300 metri da superare.
Completano le novità sulla rete sentieristica i lavori realizzati tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 grazie al progetto Scuole Outdoor in Rete che hanno riqualificato e in buona parte riaperto due percorrenze nel settore settentrionale dell’isola: il sentiero contraddistinto dal segnavia 416, che dalla Diramazione “Ovile” porta alle grotte poste presso la sella tra il Monte Pozzalamone e il Monte Castelluccio ( a quota circa 360 m slm), ed il sentiero 415 che a partire dalla Diramazione “La Mortola” transita presso le grotte precedentemente citate, tocca il Monte Castelluccio e il Monte Castello (scenografico osservatorio posto a 440 metri sul livello del mare, ideale per ammirare Capraia con una visuale a 360 gradi) per poi raggiungere l’intersezione con il sentiero 402.
Queste informazioni sono reperibili sul sito https://www.visitcapraia.it, che vi invitiamo a consultare.
Per la sentieristica e le mappe: https://www.visitcapraia.it/la-carta-dei-sentieri-aggiornata-e-gratuita-dellisola-di-capraia/ ; www.islepark.it e https://www.avenzamaps.com/maps/1454947/4land-201-capraia-park-official