ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Livorno la città delle Nazioni
Tappa

Località

Livorno la città delle Nazioni

Livorno, città delle Nazioni

Nel corso del 1500 l’importanza come sbocco navale di Livorno diventa sempre più vitale per i Medici. Così dopo aver costruito le fortificazioni, tra le quali la Fortezza Vecchia, Cosimo I decide di avviare un progetto ambizioso e unico, che porterà Livorno ad essere diversa da tutte le altre città toscane. Infatti l’insediamento era poco abitato, debole economicamente e dipendente ancora dalla vicina Pisa: non certo l’ideale come centro propulsivo delle rotte navali mediterranea, obiettivo al quale miravano i Medici. Così il figlio di Cosimo, Francesco I, affidò nel 1575l all'architetto Bernardo Buontalenti di progettare la pianta della nuova città di Livorno: fu la celebre “Fortezza Nuova”, città ideale costruita a tavolino nella sua splendida pianta pentagonale circondata dall’acqua.

Subito dopo si pose il problema di far vivere la nuova città, dato che gli abitanti erano appena 530.

Fu Ferdinando I, fratello di Francesco, che emanò tra il 1592 ed il 1593 le celebri "Livornine".

Si trattava di una serie di privilegi con cui si invitavano nella nuova città mercanti di ogni "Nazione, Levantini, Ponentini, Spagnuoli, Portughesi, Greci, Todeschi et Italiani, Hebrei,

 Turchi, Mori, Armeni, Persiani et altri, con le garanzie di libertà religiosa, amnistia (con alcune eccezioni, tra le quali l'assassinio e la "falsa moneta") e

protezione dall'Inquisizione.

 Il documento, pur essendo rivolto a tutti i mercanti stranieri, era diretto soprattutto agli ebrei sefarditi, espulsi dalla penisola iberica alla fine del secolo precedente.

Grazie alle Livornine nel complesso la popolazione di Livorno passò dai 900 abitanti del 1592 ai circa 5.000 circa del 1609, decretando il successo di quello che potremmo definire uno straordinario esperimento sociale, che dette la vita ad una città cosmopolita, diversa da tutte, la città delle Nazioni, popolata da comunità di etnia e religione diverse che convivono insieme in armonia; una genesi che plasmerà l’identità della città nei secoli successivi.

Mappa



Esplora l'itinerario

  • Le Fortezze dei Medici sul mare
    History
  • Cosimo I e l'arte della guerra
    Persona
    • Livorno la città delle Nazioni
      Località
      • Buontalenti e la città pentagonale
        Tappa
      • La Fortezza Nuova
        Parco
    • Fortezza Vecchia
      Tappa
      • Al cuore del porto grazie al Livorno Port Center ed alla Biblioteca dei Porti
        Museo
      • La Torre Quadrata
        Stanza
      • La Torre Cilindrica
        Stanza
      • La quadratura dei Pisani
        Stanza
      • Una pianta "irregolare"
        Stanza
      • Palazzo dei Granduchi
        Stanza
      • Un'isola sul mare
        Stanza
    • Cosmopoli o Portoferraio
      Tappa
      • La città fortificata
        Parco
      • La Torre della Linguella
        Museo
      • Forte Falcone
        Museo
      • Forte Stella
        Museo
    • La Maremma granaio dei Medici: un “tesoro minacciato” da Spagnoli e Pirati
      Località
      • I pirati
        Persona
    • La Fortezza di Grosseto: il progetto e il cantiere
      Tappa
      • Le mura di Grosseto, un percorso guidato da non perdere!
        Parco
        • Il bastione della Cavallerizza
          Tappa
        • Il bastione Molino a Vento
          Tappa
        • Il Bastione Garibaldi
          Tappa
        • Il bastione della Rimembranza
          Tappa
        • Il Bastione Maiano
          Tappa
        • La Fortezza Medicea
          Tappa

      Esplora le prossime tappe dell'itinerario