ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
Museo

Forte Falcone

Partendo dalla Palazzina dei Mulini, dirigetevi verso sinistra prendendo via del Falcone e proseguite fino a trovare sulla destra un sentiero tortuoso che conduce fino all'ingresso del forte.
Il forte Falcone si trova poco a ovest del forte Stella, in posizione dominante su un promontorio che domina da nord l'intera rada del porto. Da qui si può godere di uno dei panorami a picco sul mare più suggestivi di tutta l’isola d’Elba, nel punto più alto del centro storico di Portoferraio.
Si tratta dell’edificio cardine della complessa struttura difensiva voluta per la città da Cosimo de Medici, e allo stesso tempo museo che espone collezioni di arte contemporanea, numismatica, raccolte di dipinti e documenti.
Il complesso fortificato fu realizzato in più riprese a partire dal 1549, su progetto di Giovanni Camerini, che all'epoca stava lavorando anche alla realizzazione di altre strutture militari del sistema difensivo della cittadina elbana voluto dai Medici. Rimasto parzialmente incompleto in alcuni suoi punti, venne ultimato soltanto nel 1701, dopo la ripresa dei lavori avvenuta soltanto nel tardo Seicento. Le funzioni della fortificazione erano quelle di avvistamento e di difesa, che potenziavano notevolmente il sistema difensivo che era costituito da diverse strutture fortificate che operavano in perfetta sinergia tra di loro.
La struttura architettonica militare si articola a pianta quadrangolare irregolare, ai cui vertici è presente un bastione originariamente munito di garitta. Esternamente, il forte è racchiuso all'interno di una cortina muraria di cinta, che si dispone lungo un perimetro trapezoidale ultimata soltanto all'inizio del Settecento. Le strutture murarie della fortificazione sono rivestite prevalentemente in laterizi e poggiano su possenti basamenti a scarpa che si adattano all'orografia scoscesa del promontorio. All'interno del forte si trovano alcuni edifici che in passato ospitavano gli alloggi delle guarnigioni, la polveriera e l'armeria.
Forte Falcone ospita oggi al suo interno diverse sezioni espositive e mostre che hanno assunto nel tempo il carattere di permanenza, tra cui:
Gallerie dell’ex Comando Dicat
Al piano terra, subito sulla destra dopo l’imponente portone d’ingresso, a partire dal 2017 è possibile visitare le gallerie dell’ex Comando Dicat risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
In questi locali, che mantengono ancora intatta la loro struttura originaria, sono esposti reperti della Marina Militare, una collezione di oggetti di guerra, divise e macchinari che rievocano l’utilizzo della struttura militare avvenuto negli anni ’40 del secolo scorso.
Cosmopoli – Portoferraio medicea
La mostra, inaugurata nel 2013, si sviluppa lungo cinque sale raccontando la storia della città medicea attraverso dipinti, documenti e cartine, a partire dalla fondazione nel 1549 fino ad arrivare agli inizi del 1700. Il tema è quello descrittivo della nascita della Portoferraio medicea, mostrando all’interno di dipinti e incisioni la planimetria originaria del complesso di fortificazioni voluto in prima istanza da Cosimo dei Medici. In questa sezione è possibile ammirare alcuni dipinti di Giuseppe Maria Terreni che mostrano l’evoluzione urbanistica della città.
Saletta Napoleonica
Sempre al piano terra, una saletta è stata dedicata all’esposizione di alcune fedeli riproduzioni delle divise di epoca Napoleonica.
Italo Bolano
Dal 2017 è presente anche una sezione d’arte contemporanea dedicata alle opere dell’artista elbano Italo Bolano.

 

Mappa



Esplora l'itinerario

  • Le Fortezze dei Medici sul mare
    History
  • Cosimo I e l'arte della guerra
    Persona
    • Livorno la città delle Nazioni
      Località
      • Buontalenti e la città pentagonale
        Tappa
      • La Fortezza Nuova
        Parco
    • Fortezza Vecchia
      Tappa
      • Al cuore del porto grazie al Livorno Port Center ed alla Biblioteca dei Porti
        Museo
      • La Torre Quadrata
        Stanza
      • La Torre Cilindrica
        Stanza
      • La quadratura dei Pisani
        Stanza
      • Una pianta "irregolare"
        Stanza
      • Palazzo dei Granduchi
        Stanza
      • Un'isola sul mare
        Stanza
    • Cosmopoli o Portoferraio
      Tappa
      • La città fortificata
        Parco
      • La Torre della Linguella
        Museo
      • Forte Falcone
        Museo
      • Forte Stella
        Museo
    • La Maremma granaio dei Medici: un “tesoro minacciato” da Spagnoli e Pirati
      Località
      • I pirati
        Persona
    • La Fortezza di Grosseto: il progetto e il cantiere
      Tappa
      • Le mura di Grosseto, un percorso guidato da non perdere!
        Parco
        • Il bastione della Cavallerizza
          Tappa
        • Il bastione Molino a Vento
          Tappa
        • Il Bastione Garibaldi
          Tappa
        • Il bastione della Rimembranza
          Tappa
        • Il Bastione Maiano
          Tappa
        • La Fortezza Medicea
          Tappa