ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
Parco

La Fortezza Nuova

La Fortezza Nuova corrisponde a quello che era  l'antico "Baluardo di San Francesco" della città pentagonale progettata da Bernardo Buontalenti ed in origine inglobava anche il "Baluardo di Santa Barbera", fino a quando non fu in parte smantellata per far posto al secondo accrescimento del quartiere della Venezia Nuova. Faceva parte del sistema difensivo posto a nord-est della città rappresentato dal simmetrico Forte San Pietro d'Alcantara e dal Rivellino di San Marco, posto tra le due fortificazioni, ove si apriva l'antica porta San Marco (piazza dei Domenicani).

La costruzione delle Fortezza Nuova risale alla fine del Cinquecento, quando l'architetto Buontalenti fu incaricato dal governo mediceo di stendere un piano per la nuova città di Livorno.

 Intorno al 1576 l'architetto predispose un disegno per un abitato chiuso da una cinta muraria e da un sistema di fossi a forma pentagonale; tuttavia, il piano non indicava ancora la presenza di una fortezza vera e propria, ma si limitava al semplice tracciamento di un circuito fortificato continuo, caratterizzato da cinque bastioni ai vertici del pentagono e alla mezzeria del lato settentrionale, con il sesto ricavato dalla preesistente Fortezza Vecchia.

Nel 1577 furono avviati i lavori per la costruzione della città e del suo sistema difensivo, ma solo intorno al 1589 fu deciso di potenziare l'apparato militare con la realizzazione di quella che poi sarà chiamata Fortezza Nuova. Il progetto si deve alla collaborazione tra Buontalenti, Don Giovanni de' Medici e altri ingegneri quali Claudio Cogorano e Alessandro Pieroni. I lavori cominciarono nel gennaio 1590 con la cerimonia del getto della prima pietra (10 gennaio 1590) adattando due bastioni del progetto buontalentiano (quello di San Francesco, rivolto verso nord - est e quello di Santa Barbara, verso nord) e terminarono nel 1604.

Tuttavia, sul finire del Seicento il complesso fu in gran parte smantellato, riducendolo al solo Bastione San Francesco, al fine di ottenere nuove aree edificabili all'interno della città e smantellando circa 2/3 della superficie originaria. La trasformazione portò all'edificazione di un secondo sistema difensivo adiacente alla fortezza e a protezione del quartiere della Venezia Nuova: il Forte San Pietro.

Oggi è un grande parco pubblico, con una incredibile veduta sui fossi e sulla piazza della Repubblica.

Anche la Fortezza Nuova sorge come un’isola in mezzo ad un grande bacino d'acqua ed è collegata alla città tramite un piccolo ponte e da alcuni pontili mobili realizzati in anni recenti. La cortina muraria, sostanzialmente intatta, presenta una forma assai complessa, con tutti gli elementi tipici dell'architettura militare del tempo, quali i fianchi ritirati concavi, le cannoniere ad intaglio ed un rivellino molto pronunciato verso lo specchio d'acqua antistante.

L'ingresso principale è protetto da un recinto difensivo sovrastato da caratteristiche torrette angolari: in origine qui era presente un ponte levatoio, sostituito poi da un passaggio in muratura. Dal recinto, una galleria conduce al fianco ritirato del bastione ed ai piani superiori del baluardo.

Attraverso un altro cortile interno, circondato da alte cortine fornite di feritoie, si accede, mediante un'altra galleria, ad uno scalo che si affaccia su una piccola darsena alla quale arrivavano via acqua i rifornimenti per la guarnigione. Sul lato opposto si apre ancora oggi una "porta d'acqua" che dà accesso ai canali interni della città.

Fino ai primi anni del Novecento sul terrapieno al centro della fortezza era posizionato un cannone che veniva fatto sparare per annunciare il mezzogiorno, in ricordo della resistenza dei livornesi nelle giornate del maggio 1849 contro le truppe di occupazione austriache. Ancora oggi all'interno della fortezza è possibile trovare un cannone da nave, puntato verso la nuova porta San Marco.

 

(fonte wikipedia)

Immagini itinerario

Sfoglia la galleria e scopri in anteprima i contenuti

Mappa



Esplora l'itinerario

  • Le Fortezze dei Medici sul mare
    History
  • Cosimo I e l'arte della guerra
    Persona
    • Livorno la città delle Nazioni
      Località
      • Buontalenti e la città pentagonale
        Tappa
      • La Fortezza Nuova
        Parco
    • Fortezza Vecchia
      Tappa
      • Al cuore del porto grazie al Livorno Port Center ed alla Biblioteca dei Porti
        Museo
      • La Torre Quadrata
        Stanza
      • La Torre Cilindrica
        Stanza
      • La quadratura dei Pisani
        Stanza
      • Una pianta "irregolare"
        Stanza
      • Palazzo dei Granduchi
        Stanza
      • Un'isola sul mare
        Stanza
    • Cosmopoli o Portoferraio
      Tappa
      • La città fortificata
        Parco
      • La Torre della Linguella
        Museo
      • Forte Falcone
        Museo
      • Forte Stella
        Museo
    • La Maremma granaio dei Medici: un “tesoro minacciato” da Spagnoli e Pirati
      Località
      • I pirati
        Persona
    • La Fortezza di Grosseto: il progetto e il cantiere
      Tappa
      • Le mura di Grosseto, un percorso guidato da non perdere!
        Parco
        • Il bastione della Cavallerizza
          Tappa
        • Il bastione Molino a Vento
          Tappa
        • Il Bastione Garibaldi
          Tappa
        • Il bastione della Rimembranza
          Tappa
        • Il Bastione Maiano
          Tappa
        • La Fortezza Medicea
          Tappa