Al cuore del porto grazie al Livorno Port Center ed alla Biblioteca dei Porti
All’interno della Fortezza Vecchia si trova oggi il Livorno Port, aperto al
pubblico dal 1° marzo 2016. L’obiettivo principale è di aprire “le porte del porto” alla città e al
territorio, promuovendo e diffondendo la conoscenza delle attività che in esso si svolgono. Ad oggi,
questo centro educativo-espositivo ha riscosso notevole interesse da parte della cittadinanza e
soprattutto delle scuole di ogni ordine e grado dell’area labronica e non solo.
Progettato e realizzato da un gruppo interdisciplinare trasversale della allora Autorità Portuale di
Livorno, il Livorno Port Center ospita un laboratorio multimediale interattivo al suo interno che permette di esplorare e approfondire le principali tematiche riguardanti il Porto di Livorno con riferimenti agli altri porti del sistema dell’Alto Tirreno attraverso un apparato didattico-espositivo multimediale di ultima generazione che guida il visitatore alla scoperta delle diverse dimensioni portuali: la storia e lo sviluppo, le attività industriali legate alla logistica, il traffico passeggeri, gli scambi internazionali, i mestieri, fino ad arrivare al più generale tema dell’integrazione tra porto e città.
Con questa opera di restauro l’AdSP MTS intende recuperare e valorizzare il patrimonio storico portuale, di cui il Livorno Port Center costituisce il fulcro centrale.
La sua collocazione, nel cuore di uno dei monumenti più importanti della città, è stata scelta sulla
base di un Protocollo di Intesa sottoscritto nel 2013 da Camera di Commercio, Industria e
Artigianato, ex Autorità Portuale di Livorno – oggi Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno
Settentrionale – e Comune di Livorno, relativo alla destinazione d’uso degli spazi della Fortezza
Vecchia.
Il Livorno Port Center svolge inoltre attività di networking internazionale attraverso l’adesione allo
European Port Center Network, rete di collaborazione transnazionale che coinvolge, tra gli altri, i porti
di Rotterdam, Anversa e Le Havre.
Dal 2018, il Livorno Port Center collabora alle iniziative previste nell’ambito di Italian Port Days,
un programma di eventi promossi dai porti italiani sedi delle Autorità di Sistema Portuale e
coordinato da Assoporti che si svolge in genere a maggio di ogni anno, in linea con le iniziative a
livello europeo per celebrare il mare ed i porti, come per esempio la Giornata Europea del Mare.
LA BIBLIOTECA DEI PORTI
Presso il Livorno Port Center è presente una biblioteca tematica che raccoglie volumi attinenti alla
letteratura scientifica e divulgativa sulle tematiche della portualità e della nautica nazionali e
internazionali, della storia locale e del territorio, oltre a riviste tecniche e scientifiche del settore.
Essa aderisce al catalogo unico della Provincia di Livorno che consente la consultazione del
catalogo online del patrimonio libraio della biblioteca.