Grazie all’apertura di un fossato, il complesso militare della Fortezza Vecchia alla fine del Cinquecento appariva come una vera e propria isola murata il cui ingresso era collocato davanti ad un piccolo attracco sul fosso, in una zona decentrata, in adiacenza all’orecchione del bastione “Ampolletta”. Tale accesso è conosciuto come “Porta del Duca” perché da qui entravano i Medici quando soggiornavano dentro la fortificazione.
Il fortilizio aveva anche una seconda apertura sul mare, per la precisione sulla Darsena Vecchia, che fu realizzato in un secondo momento rispetto alla conclusione del paramento murario mediceo. Esso non era presente nel progetto iniziale e fu denominato Molo del Soccorso: rappresentava infatti una via di fuga, oltre che un accesso di rappresentanza. Di grande impatto visivo il molo domina l’antica darsena ed è legato ad un episodio fondamentale per la saga della dinastia medicea, infatti da qui il 17 ottobre 1600 partì, via mare, la principessa Maria de’ Medici per andare in sposa al re di Francia Enrico IV: il sovrano, protagonista delle guerre di religione del tardo XVI secolo, è noto per la famosa frase “Parigi val bene una messa” con la quale abbracciò il cattolicesimo lasciando la sua fede ugonotta.