ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.
Tappa

Opera

Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.

Carlo Servolini, 1920 ca. Olio su tela, cm 53,2x56,5

olio su tela 

cm 53,2x56,5

firmato in basso a sinistra: Carlo Servolini

Donato al Comune di Collesalvetti con delibera del 23 settembre 1965

Esposizioni Collesalvetti, Villa Carmignani, 27 novembre 2004 - 2 gennaio 2005, Livorno 2004.

 

Bibliografia F. Cagianelli (a cura di), Carlo e Luigi Servolini. L’arte, il pensiero, le

tecniche, catalogo della mostra (Collesalvetti, Villa Carmignani, 27 novembre 2004 - 2 gennaio 2005), Livorno 2004, p. 67 (ripr.); F. Cagianelli, Carlo Servolini 1876-1948. Dipinti, acquarelli, incisioni, Cinisello Balsamo, Milano 2006, p. 110 (ripr.)

 

L’opera si inserisce nel ciclo paesaggistico dedicato da Carlo Servolini agli scenari ambientati tra Tombolo e Calambrone, spesso costellati di personaggi dediti a occupazioni e mestieri legati al mondo contadino. Sul registro non meramente naturalistico di tali scenari si pronuncia Gino Mazzanti il più attendibile testimone delle peregrinazioni dell’artista nella macchia presso il “padule livornese”, che ricorda come, una volta tornato al suo studio, fosse solito trasporre sulla tela, o più spesso sulla carta, non pedestri rappresentazioni del vero ma liriche “visioni” (G. Mazzanti, Ricordo ventennale di un maestro. Carlo Servolini pittore e acquafortista (1876-1948), in “Le Venezie e L’Italia”, VII, 3, 1968, pp. 30-34).

Definite quali “macchie solinghe” - quelle di Tombolo e di Coltàno – pressochè interamente distrutte durante l’ultimo conflitto, quest’ultime diventano in realtà magiche quinte scenografiche per le divagazioni dell’artista, volte a ritrarre con cadenza epica la fatica del lavoro umano, commentato da una tessitura luminosa solo apparentemente memore della stagione macchiaiola, in effetti invece proiettata verso le novità della tecnica divisionista.

 

Esplora l'itinerario

  • Sulle orme degli antichi mestieri
    Storia
  • Museo civico Giovanni Fattori
    Museo
    • La raccolta delle olive
      Opera
    • Carbonai o operai maremmani
      Opera
    • Funaioli
      Opera
    • Mandrie Maremmane
      Opera
    • Cenciaiole livornesi
      Opera
    • Il mercato di Livorno
      Opera
    • Allegoria del lavoro
      Opera
  • Pinacoteca Carlo Servolini
    Museo
    • Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.
      Opera
    • Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940
      Opera
    • Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959
      Opera
    • Anchise Picchi, Falciatori, 1960
      Opera
    • Anchise Picchi La fienaiola, 1963
      Opera
  • Museo della vita e del lavoro
    Museo
    • Antico aratro
      Opera
    • Filtro per mosto
      Opera
  • Museo della civiltà del lavoro
    Museo
    • Grandi macchinari
      Opera
    • Vita quotidiana
      Opera
  • Antica Falegnameria
    Tappa
    • Strumenti da lavoro
      Opera
    • Strumenti da lavoro
      Opera
  • Museo della Miniera
    Museo
    • Macchinari e strumenti
      Opera
    • La vita nella miniera
      Opera
  • Tenuta di Alberese
    Tappa
    • Buttero a cavallo
      Persona
    • Mandrie maremmane
      Opera
    • Selleria
      Opera
  • Memorie Sommerse e Maestri d'Ascia
    Tappa
    • Maestri d'Ascia
      Opera
    • Modellino
      Opera