ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Tenuta di Alberese
Tappa

Tappa

Tenuta di Alberese

Grosseto

Alla Tenuta di Alberese resiste ancora un mestiere antico che appartiene all’immaginario collettivo della Maremma: il buttero. La presenza di grandi spazi e di mandrie di animali bradi rende necessario e insostituibile il suo lavoro, che la Regione Toscana stessa ha inserito tra gli antichi mestieri a rischio di scomparsa.

Ci troviamo nel cuore della Maremma, a sud di Grosseto, in una delle maggiori aziende in Europa condotte con il metodo dell’agricoltura biologica: ci sono più di oltre 4200 ettari, tra pinete e boschi, superfici coltivabili, pascoli naturali e oliveti.

L’azienda, presso la quale è possibile soggiornare in agriturismo, permette di conoscere più da vicino il mondo dei butteri: è possibile visitare la selleria, dove si trovano le attrezzature originali del mestieri e incontrare i butteri al rientro dalla loro giornata di lavoro, per ascoltare il mestiere raccontato dai veri protagonisti, oppure, per un'esperienza ancora più immersiva, effettuare escursioni a cavallo con i butteri durante le loro normali operazioni di lavoro. Un’occasione unica per visitare la Maremma più vera con un mezzo privilegiato, il cavallo, vedendo con i propri occhi lo svolgersi di un antico mestiere ancora presente nella realtà produttiva.

Gli ospiti dell’azienda possono usufruire di uno sconto per le escursioni a cavallo con i Butteri e riceveranno all’arrivo l’ALBERESE CARD che da diritto a particolari sconti per l’acquisto dei prodotti agro-alimentari presso il punto vendita Bottega di Alberese nel paese di Alberese.

Mappa



Esplora l'itinerario

  • Sulle orme degli antichi mestieri
    Storia
  • Museo civico Giovanni Fattori
    Museo
    • La raccolta delle olive
      Opera
    • Carbonai o operai maremmani
      Opera
    • Funaioli
      Opera
    • Mandrie Maremmane
      Opera
    • Cenciaiole livornesi
      Opera
    • Il mercato di Livorno
      Opera
    • Allegoria del lavoro
      Opera
  • Pinacoteca Carlo Servolini
    Museo
    • Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.
      Opera
    • Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940
      Opera
    • Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959
      Opera
    • Anchise Picchi, Falciatori, 1960
      Opera
    • Anchise Picchi La fienaiola, 1963
      Opera
  • Museo della vita e del lavoro
    Museo
    • Antico aratro
      Opera
    • Filtro per mosto
      Opera
  • Museo della civiltà del lavoro
    Museo
    • Grandi macchinari
      Opera
    • Vita quotidiana
      Opera
  • Antica Falegnameria
    Tappa
    • Strumenti da lavoro
      Opera
    • Strumenti da lavoro
      Opera
  • Museo della Miniera
    Museo
    • Macchinari e strumenti
      Opera
    • La vita nella miniera
      Opera
  • Tenuta di Alberese
    Tappa
    • Buttero a cavallo
      Persona
    • Mandrie maremmane
      Opera
    • Selleria
      Opera
  • Memorie Sommerse e Maestri d'Ascia
    Tappa
    • Maestri d'Ascia
      Opera
    • Modellino
      Opera

Esplora le prossime tappe dell'itinerario