ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940
Tappa

Opera

Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940

Carlo Servolini, 1940. Acquaforte su lastra

acquaforte su carta, lastra mm 244x340; foglio mm 490x700

firmato in lastra in basso a destra: Carlo Servolini; firmato sul foglio in basso a destra: Carlo Servolini; siglato sul foglio in basso a sinistra: Risicatori livornesi (acquaforte) 7/10

 

Esposizioni Collesalvetti, Villa Carmignani, 27 novembre 2004 - 2 gennaio 2005, Livorno 2004.

 

Bibliografia F. Cagianelli (a cura di), Carlo e Luigi Servolini. L’arte, il pensiero, le tecniche, catalogo della mostra (Collesalvetti, Villa Carmignani, 27 novembre 2004 - 2 gennaio 2005), Livorno 2004, pp. 114-115 (ripr.); F. Cagianelli, Carlo Servolini 1876-1948. Dipinti, acquarelli, incisioni, Cinisello Balsamo, Milano 2006, p. 209 (ripr.)

 

L’incisione dal titolo Risicatori livornesi appare lontanamente congiunta alla temperie bellica di numerosi dipinti dedicati al tema degli arrisicatori, “uomini spericolati e ardimentosi, dalle corporature possenti e dai volti cotti dal libeccio e dal salmastro” – come li definisce Gino Mazzanti (G. Mazzanti, Carlo Servolini maestro dell’incisione, in “Le Venezie e l’Italia”, X, 1, 1971, pp. 30-34).

Rispetto a tali realizzazioni pittoriche, improntate a un registro espressivo di solenne drammaticità, Servolini procede in sede incisoria verso un’enfatizzazione caricaturale delle fisionomie, sorretto tra l’altro dall’incisività del tratto acquafortistico.

Come in altre occasioni, nella trasposizione grafica di tematiche affrontate in ambito pittorico, l’artista pone insaporisce l’indagine del tipo folkloristico, ricorrendo alla specificità della tecnica incisoria, fino a farsi interprete di uno stile unanimemente riconosciuto dalla critica dell’epoca come dichiaratamente espressionista, tanto da evocare “la potente umanità degli artisti romanici e degli incisori tedeschi e fiammighi primitivi” (G. Bonfiglioli, Artisti italiani: Carlo Servolini, in “L’Ulivo”, 2, marzo 1949, pp. 3-7).

 

Esplora l'itinerario

  • Sulle orme degli antichi mestieri
    Storia
  • Museo civico Giovanni Fattori
    Museo
    • La raccolta delle olive
      Opera
    • Carbonai o operai maremmani
      Opera
    • Funaioli
      Opera
    • Mandrie Maremmane
      Opera
    • Cenciaiole livornesi
      Opera
    • Il mercato di Livorno
      Opera
    • Allegoria del lavoro
      Opera
  • Pinacoteca Carlo Servolini
    Museo
    • Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.
      Opera
    • Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940
      Opera
    • Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959
      Opera
    • Anchise Picchi, Falciatori, 1960
      Opera
    • Anchise Picchi La fienaiola, 1963
      Opera
  • Museo della vita e del lavoro
    Museo
    • Antico aratro
      Opera
    • Filtro per mosto
      Opera
  • Museo della civiltà del lavoro
    Museo
    • Grandi macchinari
      Opera
    • Vita quotidiana
      Opera
  • Antica Falegnameria
    Tappa
    • Strumenti da lavoro
      Opera
    • Strumenti da lavoro
      Opera
  • Museo della Miniera
    Museo
    • Macchinari e strumenti
      Opera
    • La vita nella miniera
      Opera
  • Tenuta di Alberese
    Tappa
    • Buttero a cavallo
      Persona
    • Mandrie maremmane
      Opera
    • Selleria
      Opera
  • Memorie Sommerse e Maestri d'Ascia
    Tappa
    • Maestri d'Ascia
      Opera
    • Modellino
      Opera