ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959
Tappa

Opera

Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959

Anchise Picchi, 1959. Olio su tavola, cm 54,7x74,3

olio su tavola, cm 54,7x74,3

firmato in basso a destra: A Picchi

 

Retro: scritta: A. Picchi “L’incendio degli sterpi”; targa recante i seguenti dati: A. Picchi 1959 / L’incendio degli sterpi

 

Concepito nell’ambito di una temperie stilistica ancora in linea con gli assunti del postmacchiaiolismo, l’opera dal titolo L’incendio degli sterpi contraddistingue la poetica paesaggistica di Anchise Picchi, finalizzata all’ambientazione dell’epopea contadina all’interno di composizioni sottolineate da drammatici contrappunti luminosi che ne evidenziano implicazioni simboliche e intimistiche.

Fu proprio Luigi Servolini, amico ed estimatore dell’artista, a restituire le componenti liriche dell’iconografia agreste prediletta da Picchi fin dagli esordi, nei termini di “un gusto finemente impressionistico con vedute ampie di paesaggi, rese a large pennellate lasciate senza impasto, sotto cieli tempestosi, animali domestici, scene di lavoro con figure in controluce, strade di campagna, fuochi all’aperto, casolari di paese (…), opere tutte sentite con grande amore per la natura, senso lirico, in radiosa luce, dipinte nello studio o en plein air” (L. Servolini (a cura di), Anchise Picchi, catalogo della mostra, Casciana Terme 1978).

Trasferitosi a Collesalvetti intorno alla metà degli Anni Venti, l’artista avrà occasione di frequentare artisti quali Francesco e Luigi Gioli, oltre che Carlo Servolini, finchè, trasferitosi a Livorno nel 1956, instaura rapporti di amicizia e condivisione artistica con alcuni membri del Gruppo Labronico, tra cui Cafiero Filippelli, Corrado Michelozzi, Renato Natali, Gino Romiti e, soprattutto Lando Landozzi con il quale collaborerà in vista dell’impresa editoriale della Commedia Labronica delle belle Arti (Lecco 1960).

 

 

Esplora l'itinerario

  • In the footsteps of the traditional crafts
    History
  • Giovanni Fattori Civic Museum
    Museo
    • The olive harvest
      Opera
    • Charcoal burners or Maremma labourers
      Opera
    • Rope makers
      Opera
    • Maremma Herds
      Opera
    • Livorno Rag women
      Opera
    • The market of Livorno
      Opera
    • Allegory of Work
      Opera
  • Pinacoteca Carlo Servolini
    Museo
    • Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.
      Opera
    • Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940
      Opera
    • Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959
      Opera
    • Anchise Picchi, Falciatori, 1960
      Opera
    • Anchise Picchi La fienaiola, 1963
      Opera
  • Museum of life and work
    Museo
    • Antique plough
      Opera
    • Filter for must
      Opera
  • Work Museum
    Museo
    • Big machinery
      Opera
    • Daily life
      Opera
  • Antique carpenter's shop
    Tappa
    • Work tools
      Opera
    • Work tools
      Opera
  • Mining Museum
    Museo
    • Machinery and tools
      Opera
    • Life in the mine
      Opera
  • Alberese Estate
    Tappa
    • Horseback Butteri
      Persona
    • Maremma Herds
      Opera
    • Saddlery
      Opera
  • Forgotten Memories and Shipwrights
    Tappa
    • Shipwrights
      Opera
    • Model
      Opera