Museo situato a Livorno in via San Jacopo in Acquaviva, nella splendida cornice di Villa Mimbelli ed è stato inaugurato nel 1994.
In questo museo si trova una ricca raccolta di dipinti di Giovanni Fattori.
Fu inaugurato nel 1994 con la presenza dell’allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro.
Ospita moltissimi dipinti di Giovanni Fattori, altri artisti macchiaioli e postmacchiaioli. Le origini del museo risalgono al 1877 quando il Comune di Livorno istituì una pinacoteca nella quale furono raccolti dei dipinti di Giovanni Fattori, Enrico Pollastrini, Cesare Bartolena, successivamente furono poi aggiunte altre opere di celebri artisti.
La collezione fu arricchita tra gli ultimi anni dell’800 e inizi ‘900 con una donazione di Enrico Chiellini nel 1893 di reperti archeologici ed una raccolta numismatica, e alla morte di Fattori furono acqui stati ed aggiunti 250 disegni e 150 acqueforti.
È formato da 2 piani: al piano terra si trovano la biglietteria, la sala rossa dedicata alla famiglia Mimbelli, la sala turca ,la sala Moresca - è una sala da fumo in stile arabo - e la sala Pollastrini dove sono dislocate le opere di Enrico Pollastrini, il maestro di Giovanni Fattori
Al primo piano si trovano altre sale come per esempio: la sala Postmacchiaioli, la sala Guglielmo Micheli, allievo del Fattori e maestro di Modigliani, il salottino giallo, la sala nera…
Al secondo piano si concentra l'esposizione delle opere di Fattori e di altri artisti come Silvestro Lega, Michele Cordigliani, Plinio Nomellini….
Per coloro che sono interessati all’arte e alla cultura questo museo è imperdibile.
Inoltre dopo la visita è possibile fare una passeggiata a Villa Mimbelli, l'edificio è caratterizzato da un'elegante facciata a tre ordini sovrapposti, ornata da mascheroni e decorazioni floreali.
E’ stata costruita fra il 1865/1875 ed è stata inaugurata nel 1875, ha uno ha uno stile neorinascimentale ed è stata costruita da Vincenzo Michele.