ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Leopoldo II di Lorena
Tappa

Persona

Leopoldo II di Lorena

Leopoldo II Giovanni è stato l'ultimo granduca regnante del Granducato di Toscana prima dell’Unità d’Italia.

Figlio di Ferdinando III, ne raccolse l'eredità di sovrano illuminato e innovatore, facendosi amare dai toscani fin da ragazzo anche per il carattere mite e il comportamento informale, che lo ribattezzarono con nomignoli affettuosi, come “broncio” per la sua espressione o "Canapone" per il colore sbiadito dei suoi capelli biondi. Quando abbandonò Firenze nel 1859, al termine del suo governo, i fiorentini lo salutarono per strada come “babbo Leopoldo”.

Quando alla morte del padre Ferdinando, nel 1824, Leopoldo II assunse il potere dimostrò dubito di voler essere un sovrano indipendente.

 Come per il padre uno dei suoi massimi impegni fu un avanzato piano di opere pubbliche, tra le quali il completamento della bonifica della Maremma (per questo motivo una sua statua troneggia anche nella piazza principale di Grosseto, Piazza Dante) e l'ampliamento del porto di Livorno.

 Non mancarono la costruzione di nuove strade ma anche l’impegno nel promuovere l’”industria del forestiero”: il primo sviluppo del turismo.

Dal punto di vista politico, il governo di Leopoldo II fu in quegli anni il più mite e tollerante negli stati italiani, attirando gli intellettuali di tutta Italia, vessati dalle tormentate vicende del Risorgimento: tra gli straordinari nomi ricordiamo Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Guglielmo Pepe, Niccolò Tommaseo trovarono rifugio in Toscana.

In altri casi, personalità toscane che altrove sarebbero state perseguitate come Francesco Domenico Guerrazzi e Giovan Pietro Vieusseux non ebbero problemi gravi, suscitando rabbia e frustrazione degli austriaci.

 È rimasta celebre la risposta del granduca all'ambasciatore austriaco che si lamentava che «in Toscana la censura non fa il suo dovere», al quale ribatté con stizza «ma il suo dovere è quello di non farlo!».

Esplora l'itinerario

  • La Livorno dei personaggi illustri
    History
  • Museo Civico Giovanni Fattori
    Museo
    • Giovanni Fattori
      Persona
  • Terrazza Mascagni
    Località
    • Pietro Mascagni
      Persona
  • Mercato delle Vettovaglie
    Museo
    • Angiolo Badaloni: protagonista della Livorno di fine '800
      Persona
  • La Casa Modigliani
    Museo
    • Quartiere Ovosodo
      Località
      • Paolo Virzì
        Persona
    • Santuario della Madonna di Montenero
      Museo
      • Il famedio: il tempio dove riposano i personaggi illustri di Livorno
        Località
      • La funicolare
        Opera
    • Piazza della Repubblica
      Località
      • Leopoldo II di Lorena
        Persona
      • Il Granduca Ferdinando III
        Persona