ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Piazza della Repubblica
Tappa

Località

Piazza della Repubblica

La piazza della Repubblica è una delle più grandi (circa 18.000 m²!) e senza dubbio tra le più caratteristiche piazze di Livorno: è conosciuta anche con il suggestivo nome di “voltone” perché di fatto non è altro che una volta che nasconde al di sotto il Fosso Reale.

Di conseguenza è anche la più grande piazza del suo genere in Europa, una “piazza- ponte”, che collega la città fortificata del Buontalenti e i nuovi sobborghi ottocenteschi, che si estendevano oltre il Fosso Reale.

Intorno al 1840 il canale infatti fu convogliato in una galleria lunga oltre 220 metri, che permise la costruzione al di sopra di una larga piazza di forma ovale, circondata da lampioni, panchine in marmo e colonnine per la sosta dei cavalli; qui furono collocate le statue dei granduchi lorenesi Ferdinando III e di Leopoldo II, eseguite rispettivamente da Francesco Pozzi e Emilio Santarelli.

In origine la piazza era proprio denominata piazza dei Granduchi, in onore alla dinastia lorenese. Con l'unificazione fu intitolata a Carlo Alberto di Savoia, fino a quando, dopo il referendum nel 1946, è stata rinominata piazza della Repubblica, anche se come abbiamo detto per i livornesi è più nota come Voltone.

Questa piazza può essere visitata con una passeggiata, approfittando delle sue proporzioni di “cannocchiale prospettico” dalla quale ammirare la Fortezza Nuova e gettando lo sguardo anche all’edificio barocco del Cisternino, che risale alla prima metà dell’ottocento e garantiva l’approvvigionamento idrico della città, ma anche in barca, approfittando di uno dei “Tour dei Fossi” offerti dagli operatori, che permettono l’esperienza di vedere la piazza anche passandoci sotto.

Immagini itinerario

Sfoglia la galleria e scopri in anteprima i contenuti

Mappa



Esplora l'itinerario

  • La Livorno dei personaggi illustri
    History
  • Museo Civico Giovanni Fattori
    Museo
    • Giovanni Fattori
      Persona
  • Terrazza Mascagni
    Località
    • Pietro Mascagni
      Persona
  • Mercato delle Vettovaglie
    Museo
    • Angiolo Badaloni: protagonista della Livorno di fine '800
      Persona
  • La Casa Modigliani
    Museo
    • Quartiere Ovosodo
      Località
      • Paolo Virzì
        Persona
    • Santuario della Madonna di Montenero
      Museo
      • Il famedio: il tempio dove riposano i personaggi illustri di Livorno
        Località
      • La funicolare
        Opera
    • Piazza della Repubblica
      Località
      • Leopoldo II di Lorena
        Persona
      • Il Granduca Ferdinando III
        Persona

    Esplora le prossime tappe dell'itinerario