ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
Persona

Paolo Virzì

Paolo Virzì è nato a Livorno, dove cresce nel quartiere popolare delle Sorgenti.

È considerato da molti l’unico continuatore della commedia all’italiana dal sapore provinciale e un po’ agrodolce, influenzata dal neo-realismo, che ha avuto quale massimo esponente Mario Monicelli.

La sua carriera comincia dal film “La vita è bella” nel 1994, e prosegue poi con “Ferie d’agosto” e “Ovosodo”, nel 1997.

Virzì non ha mai nascosto il carattere autobiografico di molte tematiche, e in particolare nel film “Ovosodo” ripercorre la propria adolescenza nei quartieri popolari di Livorno. Virzì tornerà a Livorno anche per girare il film “La prima cosa bella”. Il rapporto con la città è intenso, e continua anche dopo il trasferimento a Roma per intraprendere la carriera cinematografica. Lo stesso Virzì racconta spesso di questo suo complesso e forte legame con Livorno.

Ho una casa in Venezia – spiegava infatti in una intervista al quotidiano il Tirreno nel 2019 - quartiere che quando ero bimbo era abbastanza inaccessibile: buio, pericoloso, con un grande odore di fosso e le macerie dei bombardamenti ancora evidenti. Poi si è “gentrificato”, ma all’epoca aveva un certo fascino minaccioso. Sono molto legato a questo quartiere, che penso sia una delle parti più belle d’Italia: non solo per ragioni affettive, ma perché c’è ancora la traccia di quel disegno urbanistico innovativo e straordinario che fu la Livorno medicea. Ma attraversando Livorno lungo i canali si incontrano molti altri luoghi e simboli, come la Chiesa degli Olandesi, testimone dell’identità di questa città: il risultato di un’idea innovativa e futurista del mondo, senza frontiere e basato sulla tolleranza, dove culture, storie ed etnie diverse non solo convivono pacificamente, ma proficuamente, cioè basano il loro benessere proprio sulla convivenza delle differenze. È la cosa opposta di quello che raccontano i falsari della politica contemporanea; pensate come eravamo moderni».

Esplora l'itinerario

  • La Livorno dei personaggi illustri
    History
  • Museo Civico Giovanni Fattori
    Museo
    • Giovanni Fattori
      Persona
  • Terrazza Mascagni
    Località
    • Pietro Mascagni
      Persona
  • Mercato delle Vettovaglie
    Museo
    • Angiolo Badaloni: protagonista della Livorno di fine '800
      Persona
  • La Casa Modigliani
    Museo
    • Quartiere Ovosodo
      Località
      • Paolo Virzì
        Persona
    • Santuario della Madonna di Montenero
      Museo
      • Il famedio: il tempio dove riposano i personaggi illustri di Livorno
        Località
      • La funicolare
        Opera
    • Piazza della Repubblica
      Località
      • Leopoldo II di Lorena
        Persona
      • Il Granduca Ferdinando III
        Persona