Il Mercato delle Vettovaglie, conosciuto come Mercato Centrale o Coperto, si trova sugli Scali Aurelio Saffi lungo il Fosso Reale di Livorno e fu realizzato tra il 1889 e il 1894, progettato dall’architetto Angiolo Badaloni (1849-1920)
È il più grande d’Italia e uno dei più grandi a livello europeo e l’ispirazione è stata il modello delle vecchie Halles parigine.
La fase storica in cui è stato realizzato coincide con un grande cambiamento per la città di Livorno, che dopo l’Unità d’Italia Livorno, come altre città marittime, è vittima di una crisi economica che il nascente mercato nazionale provoca con la fine dei loro privilegi: per questo la città cerca il rilancio ed il rinnovamento. In questa fase viene così modernizzato il porto, mentre il sindaco dell’epoca, Nicola Costella, fa costruire nella città le strutture mancanti tra cui proprio il mercato e le scuole. L’architetto Badaloni è uno dei protagonisti proprio di questa opera di ristrutturazione cittadina.
L’edificio, di forma rettangolare, ha superficie complessiva di 4800 mq ed è suddiviso in tre grandi padiglioni.
All’interno l’edificio presenta una grandiosa e luminosissima navata centrale (lunga 95 metri, larga 26 e alta 35) decorata da Lorenzo Gori e coperta da una tettoia sorretta da cavalletti in ferro ispirata a modelli parigini con un ingresso principale sugli Scali Saffi e quattro entrate laterali più piccole. Le due sezioni parallele alla principale in origine erano riservate rispettivamente alla vendita del pesce e alla vendita di ortaggi, uova e pollame. Gli spazi interni all’edificio sono collegati da due gallerie con volte a botte in stile neoclassico, il complesso segna il passaggio tra il Neoclassicismo e l’Art Nouveau, caratterizzato dal binomio acciaio-vetro della luminosa copertura del mercato.
Il Mercato si trova lungo il fosso reale, uno dei principali canali che solcano la città di Livorno: la vicinanza alla via d’acqua risultava indispensabile per il rifornimento dei beni venduti all’interno dell’edificio.
Al secondo piano del mercato vi erano degli uffici tra cui l’atelier del celebre pittore livornese Amedeo Modigliani.
Oggi il Mercato delle Vettovaglie può essere definito come un vero paradiso dello shopping gastronomico e uno dei luoghi simbolo di Livorno e merita sicuramente una sosta, sia per la sua cornice suggestiva che per le deliziose specialità locali che vi si possono trovare. Qui si possono trovare tutti i prodotti tipici della città di Livorno, come il baccalà, il misto mare, le acciughe alla povera, il cacciucco, la parmigiana di melanzane ed altro ancora…. Inoltre vi vengono anche organizzati vari eventi di vario tipo.