ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Il Granduca Ferdinando III
Tappa

Persona

Il Granduca Ferdinando III

Ferdinando III d'Asburgo-Lorena, figlio di Pietro Leopoldo di Toscana divenne Granduca in seguito ad un complicato gioco dinastico, in una delle sue epoche più complicate.

Ferdinando infatti visse la stagione della rivoluzione francese, fu protagonista della Restaurazione ma fu costretto ad abdicare nel 1801 dall’ascesa di Napoleone, e solo dopo la caduta del grande generale ed imperatore corso Ferdinando tornò a governare, nel 1814.

 Gli storici ricordano Ferdinando III come uno dei sovrani europei più illuminati dei suoi tempi. Sulla scia del padre portò avanti uno straordinario processo riformatore dello stato toscano in tutti i settori.

Divenuto Granduca nel 1790, in politica interna il Granduca non ripudiò infatti le riforme paterne che avevano portato la Toscana all'avanguardia in Europa, precedendo in alcuni campi persino la Rivoluzione francese, allora in corso.

Non solo: in Toscana la Restaurazione fu, per merito del Granduca, un esempio di mitezza e buon senso.

Non vi furono vendette o epurazioni del personale che aveva operato nel periodo francese; decise di mantenere molte delle leggi francesi in materia civile ed economica (salvo il divorzio) e anche quando lo fece in realtà la Toscana ritornò alle già avanzate leggi leopoldine, come in campo penale.

Ferdinando si impegnò soprattutto per le opere pubbliche. Durante il suo periodo di governo si realizzarono numerose strade (come la Volterrana), acquedotti e si diede inizio ai primi seri lavori di bonifica della Valdichiana e della Maremma, che videro l'impegno personale dello stesso sovrano.

A Livorno, si ricorda in particolare la costruzione dell’acquedotto di Colognole, detto anche Acquedotto Lorenese, che è stato il principale rifornimento idrico della città dal 1816 al 1912.

Esplora l'itinerario

  • La Livorno dei personaggi illustri
    History
  • Museo Civico Giovanni Fattori
    Museo
    • Giovanni Fattori
      Persona
  • Terrazza Mascagni
    Località
    • Pietro Mascagni
      Persona
  • Mercato delle Vettovaglie
    Museo
    • Angiolo Badaloni: protagonista della Livorno di fine '800
      Persona
  • La Casa Modigliani
    Museo
    • Quartiere Ovosodo
      Località
      • Paolo Virzì
        Persona
    • Santuario della Madonna di Montenero
      Museo
      • Il famedio: il tempio dove riposano i personaggi illustri di Livorno
        Località
      • La funicolare
        Opera
    • Piazza della Repubblica
      Località
      • Leopoldo II di Lorena
        Persona
      • Il Granduca Ferdinando III
        Persona