ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
Opera

Mandrie maremmane

Tenuta di Alberese

Il mestiere del buttero è strettamente connesso a due animali tipici della Maremma: le vacche e i cavalli.

Il loro lavoro consiseteva nell'occuparsi delle vacche: guidano i pascoli e le transumanze, ovvero gli spostamenti stagionali dalla costa verso i pascoli delle montagne del Casentino; eseguono la "merca", cioè la marchiatura di ogni capo con un segno di riconoscimento attraverso un ferro incandescente; le radunano con “l’acciaia”, il lazzo toscano.

Ogni buttero è aiutato nel lavoro dal suo cavallo, di cui si occupa sin dalla doma.

Esplora l'itinerario

  • In the footsteps of the traditional crafts
    History
  • Giovanni Fattori Civic Museum
    Museo
    • The olive harvest
      Opera
    • Charcoal burners or Maremma labourers
      Opera
    • Rope makers
      Opera
    • Maremma Herds
      Opera
    • Livorno Rag women
      Opera
    • The market of Livorno
      Opera
    • Allegory of Work
      Opera
  • Pinacoteca Carlo Servolini
    Museo
    • Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.
      Opera
    • Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940
      Opera
    • Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959
      Opera
    • Anchise Picchi, Falciatori, 1960
      Opera
    • Anchise Picchi La fienaiola, 1963
      Opera
  • Museum of life and work
    Museo
    • Antique plough
      Opera
    • Filter for must
      Opera
  • Work Museum
    Museo
    • Big machinery
      Opera
    • Daily life
      Opera
  • Antique carpenter's shop
    Tappa
    • Work tools
      Opera
    • Work tools
      Opera
  • Mining Museum
    Museo
    • Machinery and tools
      Opera
    • Life in the mine
      Opera
  • Alberese Estate
    Tappa
    • Horseback Butteri
      Persona
    • Maremma Herds
      Opera
    • Saddlery
      Opera
  • Forgotten Memories and Shipwrights
    Tappa
    • Shipwrights
      Opera
    • Model
      Opera