ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator
Opera

Il mercato di Livorno

Ulvi Liegi, 1924. Olio su cartone, 35 x 49,5 cm

L’interno del Salone centrale del Mercato delle Vettovaglie di Livorno, sugli Scali Aurelio Saffi, è affollato di venditori e compratori. In primo piano, sul «passaggio» di scorcio, un “baroccino”, piccolo carretto a due ruote per il trasporto a mano. Sul pavimento rialzato, a sinistra, alcune donne sistemano i propri prodotti; dietro sono due “banchi”, di cui quello a sinistra con insegna «pizzicheria», cioè una bottega di salumi e formaggi. Sul muro di fondo si aprono quattro botteghe: si individuano, anche sulla base di fotografie e documenti dell’epoca, al centro l’insegna «C. Mati», cioè la macelleria di Corrado Mati, forse a sinistra un’altra «macelleria» e a destra una «pizzicheria».

ll 1 marzo 1894 il Comune inaugurò sugli Scali Aurelio Saffi il grande e moderno Mercato delle Vettovaglie, poi Mercato Centrale, progettato dall’ingegnere comunale Angiolo Badaloni. Era articolato in tre sale. Il Salone centrale, dedicato alla vendita di carne, salumi, cereali e formaggi aveva 34 botteghe lungo i muri perimetrali e 230 banchi al centro. La Pescheria aveva 9 botteghe e 40 banchi. La Sala dei Venditori avventizi poi detta delle Gabbrigiane, cioè delle contadine che venivano dal Gabbro e dintorni con frutta, verdura, uova e pollame, aveva 12 botteghe e 78 banchi.

Fu subito dotato di un Regolamento, un Direttore e controlli soprattutto sanitari: «Un drappello composto di quattro guardie municipali ed un graduato presterà servizio permanente al mercato. […] vigili sanitari e guardie municipali sorveglieranno per la esatta esecuzione delle disposizioni sanitarie […] il veterinario municipale dovrà giornalmente visitare, per accertarne la salubrità, le carni d’ogni genere che si spacciano nel mercato».

C’erano “tripperie” e vinerie, si vendevano carne, formaggi, frutta, ortaggi, “civaie” cioè legumi secchi, caffè, spezie, pesce ammollato e pesce fresco che i navicelli dal porto, attraverso il Fosso Reale, scaricavano direttamente nelle cantine lì affacciate.

Recentemente restaurato, il Mercato è oggi luogo, oltre che di spesa di qualità, di iniziative e di visite.

 

[Tratto da percorso Lavoro, a cura di Sara Bruni, in Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link. Guida al progetto didattico, a cura di Antonella Gioli, Sillabe s.r.l., Livorno, 2016]

Esplora l'itinerario

  • In the footsteps of the traditional crafts
    History
  • Giovanni Fattori Civic Museum
    Museo
    • The olive harvest
      Opera
    • Charcoal burners or Maremma labourers
      Opera
    • Rope makers
      Opera
    • Maremma Herds
      Opera
    • Livorno Rag women
      Opera
    • The market of Livorno
      Opera
    • Allegory of Work
      Opera
  • Pinacoteca Carlo Servolini
    Museo
    • Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.
      Opera
    • Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940
      Opera
    • Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959
      Opera
    • Anchise Picchi, Falciatori, 1960
      Opera
    • Anchise Picchi La fienaiola, 1963
      Opera
  • Museum of life and work
    Museo
    • Antique plough
      Opera
    • Filter for must
      Opera
  • Work Museum
    Museo
    • Big machinery
      Opera
    • Daily life
      Opera
  • Antique carpenter's shop
    Tappa
    • Work tools
      Opera
    • Work tools
      Opera
  • Mining Museum
    Museo
    • Machinery and tools
      Opera
    • Life in the mine
      Opera
  • Alberese Estate
    Tappa
    • Horseback Butteri
      Persona
    • Maremma Herds
      Opera
    • Saddlery
      Opera
  • Forgotten Memories and Shipwrights
    Tappa
    • Shipwrights
      Opera
    • Model
      Opera