È più un'arte che un lavoro quella dei maestri d'ascia che, da millenni, modellano il legno, lo plasmano e lo trasformano in scafi in grado solcare le acque.
La bravura del maestro d’ascia sta nell’abbinare una profonda conoscenza dei vari tipi di legname e delle loro diverse proprietà alla capacità di sagomare e adattare il legno per quella che sarà la sua definitiva funzione. Un tempo questa operazione veniva effettuata con un attrezzo chiamato ascia (da qui il nome della professione), oggi per buona parte del processo vengono utilizzati semplici macchinari come seghe, pialle, fresatrici, torni elettrici ecc.