ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Area Archeologica Poggiarello Renzetti-Scavi Città
Tappa

Tappa

Area Archeologica Poggiarello Renzetti-Scavi Città

Area Archeologica di Poggiarello Renzetti-Scavi

Lasciandoci il centro del paese alle spalle, in pochi minuti a piedi, possiamo raggiungere le Aree Archeologiche Nazionali, che raccontano la storia di Vatluna tra III e I secolo a. C. , in quel periodo successivo alla conquista romana in cui in città etruschi e romani convivevano in pace, dando vita a nuovi quartieri residenziali come quello dell’Area Archeologica di Poggiarello Renzetti-Scavi. Iniziamo la visita mettendo i nostri piedi sulle pietre (basoli) della cosiddetta Via Decumana, sulla quale, allora come oggi nelle nostre città, si affacciavano i principali negozi del quartiere. Dalle vie lastricate che risalgono il Poggio, entriamo invece nelle case aristocratiche più belle del tempo, le domus ad atrio (cortile centrale), come la Casa di Medea, il cui cortile era decorato da lastre di terracotta (conservate al Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”), che raccontano la vendetta d’amore di questa potente maga del mito greco.

Più avanti la grande Domus dei Dolia ci parla di una vita agiata, fatta di stanze con pavimenti lussuosi (oggi coperti per motivi di conservazione), di pareti un tempo affrescate nei colori più belli e accesi della tradizione romana, di arredi in marmo e di preziosi oggetti in bronzo, che costituivano per gli abitanti della casa un vero e proprio “tesoro” di famiglia ma anche di magazzini ben forniti di orci (i dolia da cui la casa prende il nome) per lo stoccaggio degli alimenti e dell’olio (i reperti sono visibili al Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”).

Mappa



Esplora l'itinerario

  • Nelle città degli etruschi
    Storia
  • Isola d'Elba
    Località
    • Museo Archelogico di Portoferraio
      Museo
    • Parco Minerario di Rio Marina
      Museo
  • Populonia
    Località
    • Parco Archeologico di Baratti e Populonia
      Parco
      • L’Acropoli, la Rocca e le mura etrusche
        Tappa
      • Necropoli di San Cerbone
        Tappa
  • Vetulonia
    Località
    • Il Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”
      Museo
    • Mura dell'Arce
      Tappa
    • Area Archeologica di Costa Murata
      Tappa
    • Area Archeologica Poggiarello Renzetti-Scavi Città
      Tappa
    • La Via dei Sepolcri
      Tappa
    • Costia dei Lippi
      Tappa
  • Roselle
    Località
    • Anfiteatro romano
      Tappa
    • Il Lago Prile e la Diaccia Botrona
      Tappa
    • Museo Archeologico e d'Arte della Maremma
      Museo
  • Le vie cave
    Tappa