ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

Carbonai o operai maremmani
Tappa

Opera

Carbonai o operai maremmani

Giovanni Fattori, 1900. Olio su tavolo, 32 x 19 cm

La piccola tavola, quasi un monocromo color della terra, è interamente occupata dal muro ravvicinato di una povera casa “bucato” da un nero arco e da una finestra. Sulla soglia, due uomini sporchi e stanchi, forse appena rientrati da giorni di lavoro, si appoggiano al muro. I loro volti sono nascosti da neri cappelli a falde larghe; hanno pesanti scarponi, pantaloni di velluto marrone come le giacche appoggiate sulle spalle, le camicie blu legate al collo dal foulard rosso, probabilmente in origine di valore politico, e strette in vita da una fascia marrone: è il tipico abbigliamento del lavoratore maremmano, cioè della campagna della Toscana meridionale e del Lazio settentrionale, in particolar modo del carbonaio. Tra di loro, un bambino sbuca dall’interno della casa, aggrappato alle gambe dei grandi.

I carbonai, mestiere antico diffuso in Maremma e in molte altre zone, oggi quasi del tutto scomparso, trasformavano il legname in carbone vegetale. In “piazze” in mezzo ai boschi veniva costruita la “carbonaia”, un cumulo di legname di circa due metri con in alto un foro dal quale veniva inserita brace ardente: il legno iniziava così a “buriare”, a “cuocere”.

Con l’aiuto di grandi zappe e “corbelli”, cioè rastrelli di legno, il cumulo veniva ricoperto da uno strato di fogliame e terra ben pressato. Nell’ambiente con pochissimo ossigeno per la compatta copertura, con il fumo che fuoriusciva dal foro in alto, la combustione del legno durava giorni e notti. Al termine, smontata la carbonaia, a terra rimaneva il carbone, ormai freddo, che veniva radunato e imballato.

Dai boschi il carbone vegetale (da non confondere con il carbon fossile o coke) giungeva ai magazzini dei centri vicini, dove insieme alla legna veniva venduto per cucinare e riscaldare. È utilizzato ancora oggi in ambito gastronomico, soprattutto per la cottura della carne su griglie.

 

[Tratto da percorso Lavoro, a cura di Sara Bruni, in Nel/Col/Dal Museo civico Fattori di Livorno: opere, percorsi, link. Guida al progetto didattico, a cura di Antonella Gioli, Sillabe s.r.l., Livorno, 2016]

Esplora l'itinerario

  • In the footsteps of the traditional crafts
    History
  • Giovanni Fattori Civic Museum
    Museo
    • The olive harvest
      Opera
    • Charcoal burners or Maremma labourers
      Opera
    • Rope makers
      Opera
    • Maremma Herds
      Opera
    • Livorno Rag women
      Opera
    • The market of Livorno
      Opera
    • Allegory of Work
      Opera
  • Pinacoteca Carlo Servolini
    Museo
    • Carlo Servolini: I funari, 1920 ca.
      Opera
    • Carlo Servolini, Risicatori livornesi, 1940
      Opera
    • Anchise Picchi L’incendio degli sterpi, 1959
      Opera
    • Anchise Picchi, Falciatori, 1960
      Opera
    • Anchise Picchi La fienaiola, 1963
      Opera
  • Museum of life and work
    Museo
    • Antique plough
      Opera
    • Filter for must
      Opera
  • Work Museum
    Museo
    • Big machinery
      Opera
    • Daily life
      Opera
  • Antique carpenter's shop
    Tappa
    • Work tools
      Opera
    • Work tools
      Opera
  • Mining Museum
    Museo
    • Machinery and tools
      Opera
    • Life in the mine
      Opera
  • Alberese Estate
    Tappa
    • Horseback Butteri
      Persona
    • Maremma Herds
      Opera
    • Saddlery
      Opera
  • Forgotten Memories and Shipwrights
    Tappa
    • Shipwrights
      Opera
    • Model
      Opera